MODELLAZIONE ARCHITETTONICA IN BIM (progetto 1)
Destinatari: IMPRENDITORI E/O FIGURE CHIAVE DI IMPRESE, LIBERI PROFESSIONISTI ORDINISTICI E NON ORDINISTICI
Data di inizio: 30/04/2024
Requisiti minimi di accesso: Sede legale/unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna e codice ATECO 41-costruzione di edifici; 42-ingegneria civile; 43-lavori di costruzione specializzati; 68-attività immobiliari; 38-attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti; recupero dei materiali; 39-attività di risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti; 71-attività degli studi di architettura e d’ingegneria; collaudi ed analisi tecniche; 74-altre attività professionali, scientifiche e tecniche; 81-attività di servizi per edifici e paesaggio; 35-fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata
Quota di partecipazione: GRATUITO, sottoposto alla disciplina degli Aiuti di Stato Reg. UE 1407/2013
Obiettivi progetto: Favorire nuovi modelli organizzativi per l’efficienza dell’intera catena del valore grazie all’interconnessione digitale delle fasi di Modellazione Architettonica resa possibile dall’approccio BIM.
Sintesi/contenuti: DIGITALIZZAZIONE del processo di PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA: quadro normativo, funzionalità principali di un software BIM, organizzazione e struttura del modello BIM, navigazione nell’interfaccia, creazione elementi architettonici, rendering e visualizzazione
Sede del corso: La partecipazione al corso potrà essere in modalità on line sincrona e/o in presenza presso la sede del C.S.E. Centro Servizi Edili – Via Nobel, 13/A – 43122 Parma (PR)
Attestazione: Attestato di frequenza
Selezione: I partecipanti saranno inseriti in base all’ordine cronologico di arrivo delle richieste di iscrizione
Durata e calendario: 24 ore, suddivise in 6 giornate da 4 ore con orario 13.30 – 17.30, 2 gg a settimana
Data chiusura iscrizioni: 15/04/2024, compilando l’’apposito modulo pdf e inviandolo a progettazione@cseparma.it con i relativi documenti richiesti da allegare
Operazione Rif. PA 2023-19504/RER approvata con DGR Emilia-Romagna n. DGR 1379/2023 del 07/08/2023 cofinanziata dal Fondo sociale europeo Po 2014-2020 Regione Emilia-Romagna PR FSE+ 2021/2027. Priorità 1. Occupazione. Obiettivo specifico D
Il corso è disponibile anche presso la sede della Scuola Edile di Piacenza, Reggio Emilia, Bologna, Forlimpopoli, Ravenna, Rimini
Locandina Modellazione architettonica in BIM
Modulo Dichiarazione aiuti de minimis
Autocertificazione imprese e liberi professionisti
Autocertificazione liberi professionisti senza visura
Per info e prenotazioni contattare Emanuele Ghini: progettazione@cseparma.it