skip to Main Content

MONTAGGIO/SMONTAGGIO PONTEGGI

icona

INIZIO:

icona

DURATA:

30 ore

icona

COSTO DEL CORSO:

350 €

APPROFONDISCI

icona

ORARI DEL CORSO

da definire

icona

STATO ISCRIZIONI

aperte
icona

INIZIO:

icona

DURATA:

30 ore

icona

COSTO DEL CORSO:

350 €

APPROFONDISCI

icona

ORARI DEL CORSO

da definire

icona

STATO ISCRIZIONI

aperte

MONTAGGIO/SMONTAGGIO PONTEGGI

  • Obiettivi: Fornire le necessarie conoscenze e competenze di tipo teorico e pratico per effettuare le procedure di montaggio, smontaggio, trasformazione dei ponteggi fissi da utilizzare in sicurezza nei lavori in quota e rendere sicure le attrezzature.
  • Destinatari: Il corso è rivolto ai lavoratori e preposti addetti al montaggio, smontaggio, trasformazione dei ponteggi fissi per i lavori in quota. L’art. 136 del d.lgs. 81/08, prevede per il datore di lavoro, l’obbligo di assicurare che le operazioni di montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi fissi sia effettuata a regola d’arte e conformemente al PIMUS, ad opera di lavoratori che hanno ricevuto una formazione di carattere teorico-pratico adeguata e mirata alle operazioni previste.
  • Durata corso 30 ore totali Il corso si articola in 28 ore suddivise in 3 moduli: modulo giuridico normativo – 4 ore; modulo teorico – 10 ore; modulo pratico – 14 ore; verifiche.
  • ORARIO: Il corso è in orario lavorativo in conformità conforme a quanto previsto dall’art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/2008.
  • Requisiti per l’ottenimento degli attestati Al termine dei primi due moduli è prevista una prova di verifica intermedia mediante la somministrazione di un questionario a risposta multipla. Il superamento della prova intermedia, con almeno il 70% delle risposte esatte, permette di accedere alla seconda parte del corso (modulo specifico – pratico). Il mancato superamento della prova intermedia comporta la ripetizione dei due moduli. Al termine del suddetto modulo è prevista una prova pratica di verifica finale consistente: nel montaggio, smontaggio, trasformazione di parte dei ponteggi (PTG,FTP, PMTP);
  • Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetizione del modulo specifico – pratico. L’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente ad una presenza di almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. Dalla data del rilascio dell’attestato i datori di lavoro devono far effettuare ai lavoratori formati un percorso di aggiornamento ogni quattro anni, della durata minima di 4 ore di cui 3 a carattere specifico – pratico.
  • ATTESTAZIONE: Registrazione sul Libretto Personale di Formazione Professionale Edile, Attestato di frequenza.
  • Contatto: Simona Tesoro – stesoro@cseparma.it

Iscriviti al corso

    Ragione Sociale Impresa
    Indirizzo sede legale (compreso CAP)
    Recapito telefonico
    Codice SDI/Mail PEC
    P.IVA/Codice fiscale
    N. Iscrizione Cassa Edile se presente
    Cognome e nome partecipante
    Data e luogo di nascita
    Tel./Cell.
    E-mail
    Codice fiscale
    Costo corso
    Fatturare a
    Modalità di pagamento
    Bonifico bancario oppure POS
    Beneficiario: Centro Servizi Edili – Banca Unicredit: IBAN: IT 23 U 02008 65700 000101691925
    In data

    Back To Top