skip to Main Content

16 ORE PRIMO INGRESSO

icona

INIZIO:

11/10/2023
icona

DURATA:

16 ore

icona

COSTO DEL CORSO:

120 euro - Gratuito per iscritti in Cassa Edile

APPROFONDISCI

icona

ORARI DEL CORSO

11/10 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30

12/10 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30

icona

STATO ISCRIZIONI

Aperte
icona

INIZIO:

11/10/2023
icona

DURATA:

16 ore

icona

COSTO DEL CORSO:

120 euro - Gratuito per iscritti in Cassa Edile

APPROFONDISCI

icona

ORARI DEL CORSO

11/10 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30

12/10 dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17.30

icona

STATO ISCRIZIONI

Aperte

16 ORE PRIMO INGRESSO

  • 16 ore prima
  • Entrare in edilizia adempiendo al contratto di lavoro, assolvendo agli obblighi di legge, un valore aggiunto per l’impresa e il settore a costo zero.
  • Che cosa sono: le 16 ore sono un’importante innovazione contrattuale introdotta nei Contratti Collettivo di Lavoro (Edili Industria, Edili Artigiani, Edili PMI, Edili Cooperative) sottoscritti nel periodo giugno-luglio 2008. L’innovazione contrattuale prevede che, con decorrenza dal 1° gennaio 2009, ciascun lavoratore al primo ingresso nel settore riceva, prima dell’assunzione in impresa, una formazione professionale e alla sicurezza di 16 ore presso la locale Scuola Edile.
  • Quali vantaggi:
  • La formazione d’ingresso (16 ore in due giornate a tempo pieno) è collocata prima dell’inizio del rapporto di lavoro e pertanto non grava né economicamente, né organizzativamente sull’impresa.
  • Impartisce un “minimo etico” di formazione al “sapersi muovere in cantiere in modo razionale e sicuro” a tutti i nuovi ingressi prima del primo minuto di lavoro. L’impresa è in grado di dimostrare in modo inequivocabile che ha assolto all’obbligo della formazione d’ingresso prevista di legge e alla norma contrattuale.
  • Prevede una formazione che è prima di tutto “formazione professionale”, ovvero finalizzata a mettere in grado il nuovo lavoratore di svolgere in modo professionalmente produttivo e corretto (e di conseguenza sicuro) le mansioni che normalmente vengono assegnate ad un nuovo entrato e che costituiscono l’abc del mestiere. Questo aspetto diventa particolarmente interessante nel caso di lavoratori stranieri.
  • Al nuovo assunto verranno forniti gratuitamente i DPI (Dispositivi di Protezione Individuali) necessari all’ingresso in cantiere: casco, occhiali, mascherina, tuta, scarponi, guanti.
  • Contatto: Sara Faia – segreteria@cseparma.it

Iscriviti al corso

    Cognome e nome partecipante*
    Data di nascita*
    Luogo di nascita*
    Tel/cel.*
    e-mail*
    Codice Fiscale*
    Fatturare a*
    Ragione Sociale Impresa*
    Indirizzo – sede legale (compreso CAP)*
    Recapito telefonico*
    Codice SDI/mail pec*
    P.IVA/cod. fiscale*
    Iscrizione Cassa Edile di Parma*
    SiNo
    Indirizzo (compreso CAP)*
    Partita iva
    Nr. Iscrizione Albo
    Codice SDI/ mail Pec
    Modalità di pagamento
    Bonifico bancario Beneficiario: Centro Servizi Edili – Banca Unicredit: IBAN: IT 23 U 02008 65700 000101691925
    Mail a cui ricevere copia modulo compilato*
    Data compilazione:

    Back To Top