- RIFERIMENTI LEGISLATIVI: Il D.P.R. 177/11 individua i criteri per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, a norma dell’articolo 6, comma 8, lettera g), del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81.–
- DURATA: 8 ore (obbligo di frequenza 100% delle ore)
- NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI : 12
- CONTENUTI: Il D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in Spazi Confinati o Ambienti con sospetto inquinamento
– La guida ISPESL e il manuale illustrato della Commissione Consultiva Permanente sui lavori in spazi confinati
– L’identificazione e la valutazione dei rischi per le attività svolte negli Spazi Confinati
– Le procedure di lavoro e di emergenza negli Spazi Confinati e negli ambienti con sospetto inquinamento
– Il permesso di lavoro
– Le attrezzature per i lavori in Ambienti Confinati: misuratori di ossigeno e di inquinanti, caratteristiche tecniche e principi di utilizzo
– Dispositivi di Protezione Individuali: maschere filtranti, autorespiratore, dispositivi per il recupero dei lavoratori
– Prova pratica di utilizzo di specifico strumento per la misurazione degli inquinanti, esplosività e presenza di ossigeno
– Prova pratica di accesso in uno spazio confinato e di recupero di un lavoratore in una Training Room specificatamente attrezzata
– Test di valutazione finale. - ATTESTAZIONE: Registrazione sul Libretto Personale di Formazione Professionale Edile, Attestato di frequenza.
- Il Corso la Sicurezza nei Lavori in Spazi Confinati: teoria e pratica in Training Room ha l’obiettivo di fornire gli elementi fondamentali per l’identificazione, la valutazione dei rischi, l’individuazione delle misure di sicurezza da adottare nei Lavori in Spazi Confinati o negli ambienti con sospetto inquinamento, anche con riferimento a quanto previsto dal D.P.R. 177/11. Il corso prevede una prova pratica di accesso e recupero di un lavoratore in uno spazio confinato.
- DESTINATARI: Il Corso la Sicurezza nei Lavori in Spazi Confinati: teoria e pratica è rivolto ai lavoratori, preposti, dirigenti, RSPP e ASPP che effettuano e/ o supervisionano i lavori negli spazi confinati o con sospetto inquinamento. .
- Aggiornamento: ogni 5 anni, Aggiornamento Spazi Confinati di 4 ore
- Il corso prevede esercitazioni pratiche; i partecipanti devono presentarsi muniti di D.P.I. personali (scarpe antinfortunistica, casco e abbigliamento da cantiere).
- Contatto: Simona Tesoro – stesoro@cseparma.it
AMBIENTI CONFINATI
INIZIO:
DURATA:
8 ore
COSTO DEL CORSO:
160 €
INIZIO:
DURATA:
8 ore
ORARI DEL CORSO
STATO ISCRIZIONI
AMBIENTI CONFINATI
Iscriviti al corso